L’ESG (Environmental, Social and Governance) è un concetto che sta guadagnando sempre più importanza nel mondo degli affari e degli investimenti. Si tratta di un insieme di criteri che valutano le performance di un’azienda in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance: ne abbiamo parlato in modo approfondito in due articoli, dedicati rispettivamente al […]
How To
Psicologia e progettazione: la piramide dei bisogni di Maslow
A volte per progettare il futuro dobbiamo fare una pausa e guardarci indietro. Gli ultimi anni hanno trasformato radicalmente il modo in cui molti vivono l’ufficio: la pandemia, il cambio generazionale e una maggior consapevolezza verso la sostenibilità hanno cambiato le abitudini e creato nuovi bisogni. E il workplace non può che adattarsi a questa […]
Operativa, direzionale, relax: come scegliere la seduta perfetta
Nell’arredare la casa sceglieresti le stesse sedie per il salotto, la cucina e la camera da letto? La risposta è quasi sicuramente “no” e lo stesso ragionamento vale per l’ufficio. Anche se gli ambienti sono sempre più fluidi e gli spazi puntano alla versatilità, la scelta delle sedute, così come di altri arredi, deve ancora […]
Il Workspace Rigenerativo: l’approccio “umano-centrico” al design
Ormai abbiamo superato la fase del “ritorno in ufficio”: c’è chi effettivamente è rientrato in sede in pianta stabile, chi ha scelto forme di lavoro ibrido e chi invece ha deciso di collegarsi esclusivamente da casa. Il mondo però – lo sappiamo bene – è un continuo divenire: le aziende non possono pensare di rilassarsi […]
Come progettare la workstation (personale) per migliorare la produttività
Si parla spesso di prendere pause regolari, di programmare la giornata in anticipo o di gestire i progetti secondo una metodologia precisa: spesso però ci si dimentica dell’importanza della postazione di lavoro. Eppure si tratta di un fattore che incide in modo inequivocabile sulla produttività. Predisporre correttamente la workstation, secondo le proprie esigenze, aiuta a […]
Design dell’ufficio e Gen Z: cosa considerare
Sono giovani, sono affamati e sono il futuro del mondo del lavoro: parliamo ovviamente della Gen Z, i nati tra il 1997 e il 2010. Quella che finora sembrava la generazione “dei teenager” non è più poi così giovane: una buona parte è già maggiorenne e si sta per affacciare al mondo del lavoro o […]
Cos’è il Rating ESG e come migliorarlo?
Il Rating ESG non è di certo una novità: da più di vent’anni si parla delle performance di sostenibilità come di un fattore primario nella valutazione di un’impresa. L’ESG Score fornisce un giudizio sintetico sulle attività dell’azienda (o dell’ente) in termini ambientali, sociali e di governance. Si tratta di un’analisi importante, perché riesce a generare […]
6 abitudini per rendere l’ufficio più sostenibile
L’ufficio che guarda al futuro è attento alla sostenibilità. È progettato con un occhio di riguardo verso i materiali, la ventilazione, l’illuminazione e la climatizzazione, per minimizzare l’impatto ambientale da ogni punto di vista. Rispettare l’ambiente dev’essere però parte integrante del DNA aziendale, dalle scelte del management alle abitudini dei singoli lavoratori, e non dipendere solo […]
10 tecniche di brainstorming efficaci per i team
In azienda è molto importante stimolare il processo creativo. Una delle tecniche più diffuse è sicuramente il brainstorming, una serie di azioni dedicate ai gruppi di lavoro per migliorare lo sviluppo di nuove idee. Il termine risale agli anni ’40 ed è stato coniato dal pubblicitario Alex F. Hosborn, che l’ha incluso nel suo libro […]
Apprendimento esperienziale: cos’è e perché sfruttarlo
“L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare.” Leonardo Da Vinci Il concetto di esperienza nella formazione ha radici profonde. È sufficiente pensare ai bambini, che riescono ad acquisire un primo bagaglio di conoscenze proprio attraverso la scoperta, la pratica e l’azione. Si tratta di un ragionamento solitamente associato all’infanzia e alla scuola, ma che […]