How To

Come implementare le strategie ESG nell’ufficio

L’ESG (Environmental, Social and Governance) è un concetto che sta guadagnando sempre più importanza nel mondo degli affari e degli investimenti. Si tratta di un insieme di criteri che valutano le performance di un’azienda in termini di sostenibilità ambientale, sociale e di governance: ne abbiamo parlato in modo approfondito in due articoli, dedicati rispettivamente al […]

continua a leggere

Come progettare la workstation (personale) per migliorare la produttività

Si parla spesso di prendere pause regolari, di programmare la giornata in anticipo o di gestire i progetti secondo una metodologia precisa: spesso però ci si dimentica dell’importanza della postazione di lavoro. Eppure si tratta di un fattore che incide in modo inequivocabile sulla produttività. Predisporre correttamente la workstation, secondo le proprie esigenze, aiuta a […]

continua a leggere

Cos’è il Rating ESG e come migliorarlo?

Il Rating ESG non è di certo una novità: da più di vent’anni si parla delle performance di sostenibilità come di un fattore primario nella valutazione di un’impresa. L’ESG Score fornisce un giudizio sintetico sulle attività dell’azienda (o dell’ente) in termini ambientali, sociali e di governance. Si tratta di un’analisi importante, perché riesce a generare […]

continua a leggere

6 abitudini per rendere l’ufficio più sostenibile

L’ufficio che guarda al futuro è attento alla sostenibilità. È progettato con un occhio di riguardo verso i materiali, la ventilazione, l’illuminazione e la climatizzazione, per minimizzare l’impatto ambientale da ogni punto di vista. Rispettare l’ambiente dev’essere però parte integrante del DNA aziendale, dalle scelte del management alle abitudini dei singoli lavoratori, e non dipendere solo […]

continua a leggere

Apprendimento esperienziale: cos’è e perché sfruttarlo

“L’esperienza è il solo insegnante in cui possiamo confidare.” Leonardo Da Vinci Il concetto di esperienza nella formazione ha radici profonde. È sufficiente pensare ai bambini, che riescono ad acquisire un primo bagaglio di conoscenze proprio attraverso la scoperta, la pratica e l’azione. Si tratta di un ragionamento solitamente associato all’infanzia e alla scuola, ma che […]

continua a leggere